<img height="1" width="1" src="https://www.facebook.com/tr?id=1792794644375454&amp;ev=PageView &amp;noscript=1">

5' di lettura

Negli articoli precedenti abbiamo parlato del Personal Branding, del perché farlo e quali sono gli errori da evitare. Quando parliamo di personal branding intendiamo una serie di contenuti e strategie applicate ai diversi canali, online e offline, che ruotano attorno al racconto di noi stessi, a livello personale e professionale. Fare Personal Branding è un'attività costante e continua, portata avanti nei momenti di lavoro come nei momenti di vita quotidiana.

Negli ultimi articoli abbiamo parlato di personal branding, di cosa fare e cosa non fare. Oggi vogliamo parlarne adottando un punto di vista diverso, per certi versi estremo, cercando esempi di personal branding tra i personaggi delle serie televisive più amate che costituiscono da sempre una fonte di ispirazione, anche per fare della propria persona un personal brand.

Andando al punto, quali sono i 5 maestri delle serie tv da cui prendere spunto? Scopriamoli insieme. Scorri verso il basso per conoscerli meglio!


  1. Donald Draper: il Self-Made Man
  2. Blair Waldorf: imparare dalle cadute
  3. Il professore: quando l'abito fa il monaco
  4. Barney Stinson: una comunicazione a 360°
  5. Holden Ford: solo contro tutti


ENTRA NELLA COMMUNITY DI MAINELMEZZO

 

1. Donald Draper: il Self-Made Man

Don Draper, personaggio principale della serie “Mad Men” interpretato da Jon Hamm, è il classico esempio di Self-Made Man. Profondamente radicato nella mentalità del sogno americano, non avendo una famiglia benestante alle spalle, si è costruito da solo il proprio lavoro per ottenere il suo status sociale. Per queste ragioni, l’unica cosa che a Don interessa è il suo lavoro e i soldi che da esso derivano. 

Come gestisce il proprio personal branding? Tono di voce, standing, relazioni e outfit sono tutti aspetti con Donald Draper cura con estrema attenzione. Il suo Personal Branding è sinonimo di uomo di successo, affascinante, ricco e sicuro di sé. Un pubblicitario che vive nell’apparenza e nella creatività: perfettamente a suo agio in qualsiasi contesto, riesce a catturare l'attenzione di colleghi e clienti con il suo carisma e la sua innata capacità nello storytelling.

 

 

2. Blair Waldorf: imparare dalle cadute

Blair Cornelia Paige Waldorf è una delle protagoniste della serie TV Gossip Girl, scritta da Cecily von Ziegesar. Conosciuta anche come la Regina B, è l'unica figlia di Eleanor Waldorf, famosa stilista d'alta moda che la rende parte dell'alta società di Manhattan. Nonostante la facciata sicura e snob, è una ragazza ottimista, caparbia e dalle molteplici insicurezze. È solita pianificare ogni singolo aspetto della sua vita e di quella degli altri.

Perché parliamo di Blair Waldorf in questo articolo? Perché, dopo un primo stage fallimentare presso una nota rivista di moda, Blair decide di non darsi per vinta e di prendere in mano la casa di moda della madre, rivoluzionandola e portando il proprio stile personale nonostante le difficoltà incontrate sul suo cammino. 

Quale lezione possiamo apprendere? Non arrendersi mai, anche dopo una caduta rovinosa. È infatti proprio dai momenti di difficoltà che possiamo riprendere le redini della nostra vita e ripartire più forti di prima. E soprattutto, senza dimenticarci di essere sempre fedeli a noi stessi, ai nostri sogni e alle nostre capacità innate.

 

via GIPHY

 

3. Il Professore: quando l'abito fa il monaco

La Casa di Carta è la storia di un uomo e di un progetto tanto ambizioso quanto impossibile. Sergio Marquina, in arte “il Professore” è sicuramente uno dei personaggi più interessanti della fortunata serie TV spagnola. Criminale-filantropo, il Professore riesce nel suo intento grazie alla meticolosa attenzione dedicata ad ogni singolo passaggio e aspetto. 

Preciso, attento, meticoloso e calcolatore, iI Professore non cura solo ogni aspetto del suo piano a partire dalla comunicazione, ma presta molta attenzione anche al proprio aspetto e alle relazioni, fondamentali per vincere la partita. Grazie, infatti, all'estetica scelta per il proprio personaggio, riesce a comunicarsi come una persona affidabile, docile e per certi versi ingenua, capace di farsi strada nel lavoro e nella vita. 

Ora, senza prendere come esempio l'aspetto criminale di questo personaggio, è importante cogliere gli aspetti chiave che ne hanno permesso il successo: lo studio meticoloso, il linguaggio adottato, l'attenzione al dettaglio, l'importanza dei rapporti umani e di una corretta estetica sono elementi chiave su cui lavorare quando si vuole avviare un progetto di sviluppo per il proprio personal branding. Personal branding che deve necessariamente essere coerente in tutte le sue parti

 

 

 

via GIPHY

 

4. Barney Stinson: una comunicazione a 360°

Se c’è un uomo che incarna l’esempio di Personal Brand è Barney Stinson. Barney è uno dei personaggi principali di “How I Met Your Mother” interpretato da Neil Patrick Harris. Egli è un alto dirigente di Wall Street, che lavora alla Goliath National Bank, e un donnaiolo newyorkese che seduce tutte le donne che incontra nel corso della sua carriera.

Partito dall'essere un semplice barista, Barney decide di dare un nuovo senso alla propria vita iniziando a vestire i panni dell'uomo di successo. Come lo fa? Curando ogni singolo aspetto del suo carattere e della sua estetica a partire dall'abito. 

Il personal brand, per definizione, è qualcosa di unico e personale. Nel caso di Barney, la sua unicità sta nella sua personalità, nel guardaroba specifico, costituito interamente da giacca e cravatta, e nel suo essere competitivo e testardo. Un esempio? Perché scriverlo quando possiamo mostrarti il suo Video Curriculum? 

 

 

 

5. Holden Ford: solo contro tutti

Giovane agente dell'FBI, Holden Ford è la trasposizione televisiva del personaggio John E. Douglas: l'agente dell'FBI a cui dobbiamo la moderna scienza del profiling, il primo profiler esperto di serial killer, ovvero il primo esperto che si è concentrato sulla realizzazione di un profilo, stilato sulla base delle informazioni raccolte sulla scena del crimine, con lo scopo di individuare un identikit psicologico che permettesse di catturare gli assassini seriali.

Perché parliamo di Holden Ford? Giovane agente dell'FBI inizia la propria carriera provando ad applicare al metodo investigativo quanto appreso durante i suoi studi di psicologia e psichiatria, unendo la sua personale esperienza sul campo nonostante l'opposizione iniziale dei suoi colleghi. La difficoltà: dover dimostrare di essere credibile, ottenendo risorse, fiducia e tempo. Vi sembra una situazione famigliare?

Le prime esperienze lavorative sono sempre una sfida contro sé stessi nel tentativo di dimostrare il proprio valore e la propria credibilità agli altri. Con il tempo Holden, dopo aver affrontato colleghi, superiori e agenti di altri dipartimenti, trova sempre più credibilità fino ad ottenere il tanto agognato riconoscimento del proprio lavoro e impegno. 

Come? Con costanza, studio e impegno

 

 

via GIPHY

 

Per concludere, possiamo affermare che questi esempi di Personal branding riflettono dei personaggi che, analizzati nei loro punti di forza, sono stati in grado di differenziarsi in un mondo pieno di copie. Ma nella pratica, quali strumenti possiamo utilizzare per fare di noi stessi un personal brand? Scoprilo nel nostro articolo come fare Personal Branding nel 2019.

Se invece vuoi rimanere aggiornato, iscriviti alla newsletter di Enjoy Your Learning!


EYL
Autore

EYL

EYL_ISCRIZIONE_STUDENTI_SIDEBAR