Live life with no excuses, travel with no regret.
Oscar Wilde
Mai sottovalutare il potere di un viaggio: apre la mente, crea nuove opportunità e aumenta il network di conoscenze di ognuno di noi. Inoltre, può davvero creare dipendenza.
Che sia per piacere, che sia per lavoro, che venga prenotato online o ancora in agenzia, chi viaggia, nella maggior parte dei casi, ha bisogno di essere seguito in ogni fase del suo viaggio. Si può, quindi, parlare di travel management? Come sta cambiando e quali gli impatti della digital transformation?
La trasformazione della figura del consulente di viaggio o travel manager, il ruolo delle tecnologie digitali nel settore del travel management, le caratteristiche del nuovo cliente-viaggiatore e le skills necessarie per entrare in un settore così dinamico e multicanale sono soltanto alcune delle tematiche che, in quest'ultimo periodo, interessano il settore del Travel Management. A tal proposito, noi di Enjoy Your Learning, ne abbiamo discusso con Simona Zenoni, Chief Marketing Department di Ventura Spa.
Godetevi la nostra intervista!
1. Tanti - forse troppi? - nuovi player si sono inseriti all'interno delle logiche di mercato del settore del Travel, cambiandole. Ci parlavi della trasformazione dei consulenti di viaggio o Travel Manager…
Oggi, nel 2019 la figura dell’agente di viaggio ha subito profonde evoluzioni rispetto al passato: è caratterizzato, infatti, dall’avere forti competenze tecniche e la sfida più grande per lui si traduce nel riuscire a interpretare le complesse esigenze del passeggero, sempre più autonomo e indipendente nelle sue scelte d’acquisto. Un buon Travel Manager conosce a fondo il suo cliente e ricerca la soluzione di viaggio più giusta per lui: un servizio di consulenza moderno deve effondere benessere al suo cliente e restituirgli un’esperienza di viaggio fluida che veda lui al centro del suo viaggio.
2. Le esperienze sono ancora al centro di tutto: i consumatori da ogni parte del mondo ricercano esperienze uniche e autentiche. Quanto è importante coinvolgere i passeggeri in ogni fase del viaggio Quale il ruolo delle nuove tecnologie digitali?
Un consulente di viaggio moderno dovrebbe sempre a vere a mente che, il passeggero-cliente, se qualcosa non procede secondo i piani, potrebbe in qualsiasi momento contrastare la reputazione di un’agenzia viaggi, compromettendo per sempre la sua reputazione. Fondamentale è, dunque, imparare ad ascoltarlo: una nuova generazione di viaggiatori sempre più esigenti, ad esempio, è proprio quella dei Millennials che si approccia in maniera reattiva e produttiva ai viaggi.
3. Che si tratti di un viaggio di lavoro o di piacere, il turista 2.0 è sempre più smart e il Travel si fa sempre più mobile. Quali implicazioni e cosa aspettarci?
Il viaggiatore moderno vuole vivere il momento e cogliere tutti gli attimi della sua esperienza di viaggio. È tecnologicamente connesso con la propria trasferta, attento alla qualità e all’efficienza dei servizi. Si aspetta, inoltre, che tutto funzioni nel verso giusto nel flusso di comunicazioni con la sua agenzia viaggio. Oggi le grandi agenzie di viaggio sono rivolte verso soluzioni sempre più costumer-care oriented, ad esempio sfruttando tutto ciò che può offrire l’intelligenza artificiale: si pensi, ad esempio, all’attivazione di chatbot per le comunicazioni veloci o allo sforzo che le grandi agenzie stanno facendo per implementare le funzionalità dei comandi vocali nel flusso di comunicazioni cliente-agenzia.
4. Un consiglio ai giovani che si apprestano ad entrare nel mondo del lavoro. Quali le skills fondamentali per operare nel settore del Travel Management oggi?
Il percorso universitario è fatto di esperienze straordinarie che vi permettono di prepararvi al meglio al mondo del lavoro: una di queste è Talent Academy, un percorso che vi consiglio di vivere a trecentosessanta gradi, riuscendo a coglierne tutte le opportunità che può darvi. È necessario rimanere sempre aggiornati sulle novità dell’innovazione tecnologica ed essere capace di dare a quest'ultima una giusta interpretazione; importante è, poi, imparare a pensare fuori dalle righe mantenendo sempre un approccio serio al lavoro. La serietà è uno di quei valori capaci di fare la differenza, così come la determinazione e la curiosità: nel mondo dei viaggi, poi, serve tanta passione e voglia di stare al gioco proprio perché si tratta di un settore in continua evoluzione.
Facci sapere cosa ne pensi di questo post!