<img height="1" width="1" src="https://www.facebook.com/tr?id=1792794644375454&amp;ev=PageView &amp;noscript=1">

Foglie che cadono, pioggia e cielo grigio: Milano è ufficialmente entrata in pieno mood autunnale. Per fortuna, però, la City sa come rianimarci dagli attacchi di nostalgia e malinconia tipici della stagione con un evento assolutamente da non perdere... Brera Design Days!

C’è un filo che unirà tecnologia, empatia, grafica, pendolarismo e gaming. Quel filo ha un nome e quello è design. - Vogue su Brera Design Day

 

Foglie che cadono, pioggia e cielo grigio: Milano è ufficialmente entrata in pieno mood autunnale. Per fortuna, però, la City sa come rianimarci dagli attacchi di nostalgia e malinconia tipici della stagione con un evento assolutamente da non perdere. 

 

Nel cuore del Brera Design District, in occasione della Milano Fall Design Weekdal 12 al 18 ottobre avranno luogo i Brera Design Days: il distretto milanese di Brera ospiterà, infatti, talk, mostre e workshop aperti al pubblico.

 

A fare da file rouge tra gli eventi del Brera headquarter è il tema Design Your Life che si traduce in un invito ad applicare il design thinking nella vita di tutti i giorni.  Pensateci: i progetti decisionali della nostra quotidianità sono o non sono del tutto simili alla sperimentazione progettuale, caratterizzata dalla presenza costante di imprevisti da risolvere?

 

No, non si tratta di un Festival dedicato agli addetti ai lavori ma di un progetto culturale aperto a tutti che si tingerà di tante, tantissime tematiche dalle sfumature diverse ma con un unico e speciale filo conduttore: il potere straordinario del Design. 

 

Si parlerà, ad esempio, di Design e politiche urbane: se pensate si tratti di un binomio impossibile, partecipate al talk “The future of cities: a new urban paradigm - Powered by DOMUS” presso la Fondazione Giangiacomo Feltrinelli. Stefano Andreani, docente alla Harvard University, potrebbe facilmente smentirvi. Forse.

 

...E poi, sì, potreste ritrovarvi a creare degli Origami con Uros Mihic al Laboratorio Formentini, partecipare ad un #Instawalk in compagnia degli Igersmilano (e del vostro smartphone, possibilmente carico!), creare un robot elettrico o fare una full immersion nel magico mondo della calligrafia con Viktor Kams.

 

Il programma non si esaurisce qui ed è ricchissimo di eventi. I numeri, d'altronde, parlano chiaro: 36 talk, 13 workshop, 11 mostre, 24 location e 157 ospiti animeranno le strade di Brera! 

 

 
Curiosi, vero?  Iscrivetevi ai programmi gratuiti della giornata sul sito dei  Brera Design Days 2018 e diventate protagonisti del più grande laboratorio grafico urbano d’Italia! 

 

P.S. Se partecipate ad uno o più eventi dei Brera Design Days e avete voglia di scrivere qualche riflessione o sensazione a caldo sull'esperienza, scriveteci pure: pubblicheremo il vostro racconto sul blog EYL


EYL
Autore

EYL

EYL_ISCRIZIONE_STUDENTI_SIDEBAR