Il secondo Millennials Meeting, organizzato per la presentazione del nostro libro, è stato ospitato da The Adecco Group Italy, il datore di lavoro più grande d'Italia. Il tema della serata? Riflettere sull'ageing e la diversity, mettendo a confronto generazione X e Y e discutendo su come cambiano gli approcci al lavoro, l’apprendimento, la formazione e l'attitudine al digitale.
La serata inizia con la visione di un video, che racconta cos'è Enjoy Your Learning, e un’introduzione da parte del professor Gerolamo Spreafico, formatore e docente, che ha evidenziato l'importanza di innovare la didattica per creare un nuovo capitale sociale nel Paese.
In questa occasione, come in un vero talk show moderato dal professor Andrea Cioffi, si sono confrontati due docenti delle Università Cattolica del Sacro Cuore, il professor Eugenio Scaratti, psicologo esperto di dinamiche organizzative, e lo stesso professor Spreafico; l'HR & Organization Director Monica Magri e il Brand Manager e Millennial Filippo Guidera come rappresentanti per The Adecco Group Italy; Marta Michelis e Beatrice Bellotto, studentesse e vincitrici di Talent Academy XIII in The Adecco Group Italy.
La prima questione affrontata è stata la formazione: come cambiano il mondo della formazione e il ruolo del docente innovazione tecnologica, smart working, relazioni informali, nuove configurazioni di lavoro? Innanzitutto, secondo il professor Scaratti, questa trasformazione digitale e l'avvento delle nuove economie fondate sullo sharing non devono essere date per scontate perchè la realtà del mondo non è del tutto pronta ad accoglierle. Emerge comunque la consapevolezza che all'Università, detentrice del sapere teorico, sia richiesto cambiare e ci sia ancora molto da fare.
La parola passa alle aziende, che sembrano andare a una velocità superiore e assecondare il cambiamento. Per Monica Magri, il lavoro delle aziende in realtà supera la digitalizzazione e consiste nel saper trattenere e coltivare i talenti. Non esiste infatti solo il digitale, prima è fondamentale aggiornare il sistema cognitivo che possa guidare la tecnologia.
E i Millennials come vivono il mondo del lavoro? Emergono alcune parole chiave nelle riflessioni dei nostri ospiti, tipiche della generazione di cui fanno parte: scopo, quale unico fattore di attrazione per lavorare in una determinata realà aziendale; individualità, in quanto riconoscimento e valorizzazione da parte dell'azienda delle caratteristiche e del potenziale di ciascun individuo; cambiamento, che racchiude la fluidità e l'attitudine al continuo rinnovarsi, ma anche l'esigenza di fare esperienze sempre nuove. Queste caratteristiche spaventano le aziende? La tendenza a cambiare percorso, dice Monica Magri, può essere estremamente utile per rivitalizzare il mondo del lavoro, pur sottolineando la necessità di essere sempre consapevoli dei limiti.
La sede di The Adecco Group a Milano, con i suoi spazi all'avanguardia e l'architettura innovativa, è stata la cornice ideale per una serata che ha unito tanti studenti e manager di altre realtà aziendali interessati al tema.
Tutte le foto della serata sono disponibili alla pagina Facebook di Enjoy Your Learning.
Arrivederci al prossimo Millennials Meeting!
Facci sapere cosa ne pensi di questo post!