Oggi vogliamo raccontarvi una bellissima storia. Una storia di connessioni importanti, come ogni venerdì, riguardanti il mondo del lavoro e i giovani studenti che si affacciano sul mercato. La famosa alternanza scuola-lavoro è rappresentata alla perfezione dalla startup tutta italiana StudentsOnStage (l’acronimo SOS non è casuale), creata nel 2015 da un gruppo di…studenti.
Si, studenti. Giovanissimi talenti che hanno deciso di darsi da fare per facilitare l’ingresso in azienda dei propri coetanei. Due anni fa, grazie al progetto Think for Social lanciato dalla Fondazione Vodafone, un gruppo di nove tra ragazze e ragazzi del liceo milanese Leone XIII ha deciso di fondare una realtà che realizzasse pienamente l’obbligo degli studenti superiori di fare una stage - obbligo che le aziende, però, non avevano.
Da qui, il bisogno di una piattaforma che potesse mettere in contatto tutti gli attori. Ecco arrivare, allora, StudentsOnStage. Tre gli step fondamentali: lo studente inserisce il suo profilo e i suoi interessi, aggiungendo anche i voti delle pagelle dell’anno precedente e quelle dell’anno in corso. Piccola nota: lo studente, per iscriversi, deve frequentare una scuola iscritta alla piattaforma. Il secondo passo riguarda proprio le scuole: sono chiamate a certificare, infatti, i requisiti dei propri alunni, così da indirizzarli verso stage idonei al loro profilo, anche in base alla mole di lavoro e al rendimento dei ragazzi. Terzo punto: le aziende possono offrire posizioni di stage descrivendo i requisiti e le mansioni richiesti e, soprattutto, le qualità acquisibili durante il periodo di lavoro.
Qualche numero? 250 studenti, 20 scuole e 150 aziende stanno utilizzando StudentsOnStage per mettersi in contatto. Ammonta a 200mila euro, inoltre, il finanziamento ricevuto dalla startup durante la fase finale di Think for Social, contest che si rivolge proprio a realtà come questa. Una realtà, diciamocelo, bellissima non solo per quello che rappresenta, ovvero un passo in avanti nell’alternanza scuola-lavoro; StudentsOnStage è bellissima anche perché creata da giovanissimi con lo sguardo rivolto al futuro e una tempra fuori dal comune. Con il supporto della loro professoressa, questi ragazzi hanno fondato una start up dal futuro davvero roseo, tanto da essere pronta a diventare una srl.
Bravi!
Facci sapere cosa ne pensi di questo post!