Junior Achievement è la più vasta organizzazione non profit al mondo dedicata all’educazione economico-imprenditoriale nella scuola. In 122 Paesi, la rete di JA riunisce oltre 450mila volontari d’azienda provenienti da tutti i settori professionali e, con loro, raggiunge più di 10 milioni di studenti al mondo.
Vogliamo parlarvi di una bellissima opportunità. Il segno di uno sguardo lucido e chiaro sul futuro della didattica, orientata con impegno al mondo del lavoro.
Con il progetto Impresa in azione, Junior Achievement permette a 18mila studenti, accompagnati da oltre 1000 professori, per un totale di 900 classi in Italia, di entrare in contatto con i professionisti del settore. Manager di realtà importanti come, tra le altre, UniCredit, Jp Morgan, The Walt Disney Company Italia diventano mentor per accompagnare i ragazzi alla creazione di una startup.
Il viaggio di Vogler versione finanza. Gli studenti, sempre più focalizzati sul mondo del lavoro, così vicino e problematico, incrementano le proprie skills imprenditoriali grazie all’insegnamento di veri e propri Dream Coach. Grazie a questo scambio di conoscenze economiche, finanziare e imprenditoriali, elisir a lunga durata, i progetti prendono forma.
Impresa in azione è cresciuto dai 15mila studenti dell’anno scolastico 2015/2016 ai 18mila del 2017 con il sostegno del Ministero dell’Istruzione, attento sull’educazione all’imprenditorialità e all’alternanza scuola-lavoro. Grazie a questa attenzione, l’Italia si è posizionata prima in Europa per quanto riguarda il numero di studenti certificati con il Entrepreneurial Skills Pass (ESP). Quasi mille studenti italiani hanno ottenuto la certificazione che attesta conoscenze teoriche e pratiche in ambito economico, finanziario e imprenditoriale e il nostro tasso di successo supera di quattro punti quello europeo (69percento contro il 65percento). Gli studenti che l’hanno ottenuta avranno la possibilità di aggiungerla al proprio curriculum: un fiore all’occhiello per trovare lavoro più semplicemente.
L'alternanza scuola-lavoro: il futuro della didattica che bussa con forza alle nostre porte!
Facci sapere cosa ne pensi di questo post!