To empower, through the Junior Enterprise concept, students capable and committed to generate a relevant impact
Empower. Students. Impact. Sono queste le tre parole chiave del Network Common Purpose di Jade, Confederazione Europea delle Junior Enterprises Network. Ma che cos'è una Junior Enterprise e come riuscire a farne parte? L'abbiamo chiesto a Paolo Brillante, presidente di Jade Italia. Godetevi la nostra intervista!
Ti va di raccontaci la realtà di JADE Italia e i valori che essa vuole trasmettere?
Per comprendere cosa sia JADE Italia è necessario capire cosa sono le Junior Enterprise. Esse sono realtà studentesche che offrono ai propri clienti servizi di consulenza con alti standard qualitativi e con un approccio innovativo nella progettazione. Le Junior Enterprise sono realtà uniche nel panorama italiano, con una doppia anima: da un lato, un spirito aziendale, sempre orientato alle esigenze del cliente e ad adempiere alle sue richieste in modo eccellente; dall'altro, lo spirito associazionistico che garantisce una forte coesione e permette allo studente di avere un'esperienza a 360° dentro l'organizzazione. JADE Italia è lacConfederazione Italiana delle Junior Enterprise; in quanto tale, essa si occupa di coordinare le politiche nazionali del movimento e di monitorare l'operatività delle Associate per garantire alti standard qualitativi. Inoltre, la Confederazione rappresenta tutti i Junior Entrepreneur davanti ad aziende partner, offrendo loro i migliori talenti sul territorio nazionale, ed istituzioni, ponendosi come portatori di interesse e motore di uno sviluppo sociale che parte da studenti provenienti da tutto lo stivale, da Nord a Sud. JADE Italia, inoltre, fa parte a sua volta di un network europeo (JE Europe) con oltre 30 mila studenti e mondiale (JE Global) con più di 50 mila associati.
I valori che le Junior Enterprise trasmettono sono i seguenti:
- "Together We Grow", ovvero far parte di un network e, con esso, crescere ed innovarsi;
-
"Driven Attitude", avere chiari i propri obiettivi e saper tracciare una strada per raggiungerli con successo. Avere una strategia che non tenga solo conto del breve, ma soprattutto del lungo periodo;
-
"Meaningful Results", ovvero creare valore aggiunto per noi, per i nostri clienti e per la società circostante; è fondamentale raggiungere risultati che generino impatto;
-
"Entrepreneurial Mindset", ovvero affrontare tutte le situazioni con un spirito imprenditoriale. Essere proattivi in ogni situazione.
Perché lanciarsi nell’avventura di una Junior Enterprise?
Ci sono tanti motivi per cui entrare in una Junior Enterprise. Innanzitutto, mettere in pratica ciò che si studia durante il proprio percorso accademico, ma non è solo questo il vantaggio. Infatti, l'esperienza in una Junior Enterprise è il primo passo verso il proprio futuro professionale. Ogni giorno i Junior Entrepreneur incontrano clienti, lavorano su progetti, gestiscono l'organizzazione interna, avendo l'opportunità di avere nuove esperienze e di arricchire il proprio bagaglio di conoscenza grazie ai continui investimenti in formazione e grazie al rapporto con i nostri partner; tutto in assoluta autonomia (la Junior è gestita interamente da studenti, che decidono come indirizzare l'attività della stessa). La Junior Enterprise è la prima grande sfida con se stessi.
Quali consigli senti di dare a chi vorrebbe prendere parte ad un'associazione come JADE Italia ma è frenato dalla paura di non riuscire a conciliare l’impegno del coinvolgimento in una Junior Enterprise con quello dello studio e delle lezioni in aula?
Penso che tutti coloro che abbiamo richiesto di essere ammessi ad una Junior Enterprise sia sia chiesto: "ed ora? come faccio con lo studio?". Questa domanda è tanto rapida (e comune) ad arrivare quanto rapida a trovare risposta. Quando sono entrato nella mia Junior Enterprise di provenienza, mi trovavo in una situazione in cui dovevo conciliare i miei studi con un impegno a cui volevo fortemente dedicare le mie energie. Quello che ho imparato a fare è stato ottimizzare il tempo che avevo a disposizione; questo implicava ottenere il miglior risultato con meno tempo a disposizione. E' stato fondamentale sviluppare una buona capacità di programmazione degli impegni settimanali e organizzare il lavoro in modo da sfruttare i momenti fuori dalla sessione d'esame. Ritengo sia stata un'ottima palestra per il mio futuro lavoro in cui sicuramente ci saranno più impegni da portare avanti in contemporanea e momenti di stress da affrontare senza intaccare i risultati: un vero Junior Entrepreneur non si tira mai indietro davanti alle sfide.
Raccontaci la tua carriera in JADE Italia. Come sei riuscito a diventarne il presidente? Ti va di parlarci, poi, dei tuoi sogni nel cassetto e delle tue prospettive future?
Sono entrato in JECatt - Junior Enterprise Cattolica nel Maggio 2016 quando ero al primo anno del mio corso di studi triennale in Economia e Gestione Aziendale. Il mio prima incarico è stato come Consulente Commerciale; quindi mi occupavo della ricerca dei clienti e della conseguente negoziazione con essi. Nel gennaio 2017 sono diventato Responsabile Commerciale, che è stata la mia prima esperienza di leader di un gruppo e di scrittura di una strategia. Successivamente, nell'ottobre del 2017 sono stato eletto come presidente del CdA della mia Junior Enterprise; la considero l'esperienza che veramente mi ha fatto maturare e mi ha reso veramente cosciente della responsabilità che c'è nell'essere leader di un'organizzazione, di quanto sia necessario tenere in considerazione le esigenze di tutti i portatori di interesse di un'organizzazione, dai clienti agli associati, al network di appartenenza e a chi ogni giorno lavora per raggiungere gli obiettivi. Dopo un anno di mandato e numerose soddisfazioni (tra cui un +245% di fatturato rispetto all'anno precedente), ho iniziato la mia esperienza come Presidente di JADE Italia, che è il movimento per cui ho un'enorme passione e che non smetterò mai di ringraziare per gli insegnamenti.
Come si può entrare a far parte di JADE Italia? Servono delle skills particolari?
Il requisito fondamentale per far parte di una Junior Enterprise italiana è essere uno studente universitario di un ateneo nazionale con età compresa tra i 18 ed i 26 anni. Ogni Junior Enterprise ha un proprio processo di selezione strutturato con diversi step da superare per diventarne associati; ad esempio, ci può essere un colloquio di gruppo, poi un individuale ed un tecnico, seguiti da un periodo di prova per verificare l'attitudine del candidato. In JADE Italia, invece, il processo è differente in quanto è necessario previamente aver fatto parte di una Junior Enterprise o aver cessato di averne fatto parte da non più di tre mesi. Inoltre, per entrare a far parte del Consiglio di Amministrazione della Confederazione bisogna dimostrare di aver già ricoperto un ruolo di responsabilità nella propria Junior Enterprise.
Si può continuare a far parte di una Junior Enterprise anche dopo l’Università?
Con il termine degli studi anche l'esperienza nella Junior finisce, ma si può continuare a contribuire allo sviluppo del movimento entrando a far parte della rete di Alumni attualmente presente. Infatti, molti nostri Alumni, ormai professionisti affermati, supportano la Confederazione con l'erogazione gratuita di formazioni alle nuove generazioni oppure con la promozione del movimento nelle loro aziende. Inoltre, JADE Italia ha al proprio interno un organo consultivo, detto Advisory Board, di cui fanno parte cinque ex membri della Confederazione. Essi si propongono di consigliare il CdA in carica nelle decisioni di rilevante importanza strategica, condividendo la loro esperienza e le loro conoscenze.
Facci sapere cosa ne pensi di questo post!