<img height="1" width="1" src="https://www.facebook.com/tr?id=1792794644375454&amp;ev=PageView &amp;noscript=1">

4' di lettura

Prima o poi arriva per tutti l'atteso momento dell'ingresso nel mondo del lavoro. Se da un lato alcuni riescono ad accedere grazie alla propria attività di networking, per molti il passaggio è quasi obbligato: la ricerca di annunci di lavoro online. Siamo certi che in ogni caso ti sarà capitato prima o poi di imbatterti in annunci di lavoro mentre cercavi uno stage oppure una nuova opportunità di carriera, senza trovare ciò che stavi cercando.

Non è facile trovare il lavoro dei propri sogni e per questo motivo questa attività di ricerca è complessa. In periodi di crisi poi, come quello che sembra attenderci e che purtroppo stiamo vivendo in questi giorni, trovare lavoro non è assolutamente facile. Elenchi infiniti di annunci di lavoro in cui, spesso, si richiede pure una certa esperienza. Come fare?

Primo consiglio, non rassegnarti! Il mondo del lavoro è ricco di opportunità, devi solo pazientare e affinare la tua ricerca, concentrandoti solo su ciò che davvero desideri. Un aiuto arriva da Indeed, il portale numero uno per la ricerca del lavoro in Italia. Lo conosci? In questo articolo troverai qualche consiglio utili 👇

Parleremo di: 

 

ENTRA NELLA COMMUNITY DI MAINELMEZZO

 

1. Indeed: il portale per la ricerca del lavoro

Indeed nasce come un aggregatore, un motore di ricerca per dare una mano a trovare lavoro. Fondato nel 2004 da Paul Forster e Tony Kahan, ha l’obiettivo di mettere al primo posto i bisogno di coloro che sono in cerca di un impiego, consentendo loro di accedere ad annunci di lavoro, pubblicare il proprio curriculum vitae ed eseguire ricerche sulle aziende a cui sono interessati. Tutto ciò in modo semplice e gratuito. Sono migliaia le persone che ogni giorno accedono al portale per cercare nuove opportunità di carriera tra quelle proposte dalle aziende. Qualche numero? Indeed conta:

  • 250 milioni di visitatori unici al mese;
  • 200 milioni di valutazioni e recensioni di aziende;
  • più di 70.000 offerte di lavoro aggiunte ogni mese (quasi 10 offerte al secondo in tutto il mondo).

 

Indeed è il sito numero 1 al mondo per cercare lavoro

 

Aiutando le persone a trovare lavoro, Indeed incentiva e sostiene un ambiente di lavoro positivo in cui si coopera e si collabora, al fine di garantire la migliore esperienza possibile per le persone alla ricerca di una nuova occupazione.

 

 

 

 

Proprio perché ti aiuta, Indeed offre agli utenti la possibilità di recensire le aziende. Anche nel mondo del lavoro, il racconto delle persone che lavorano all'interno di una determinata azienda è fondamentale. Cosa diresti di un'azienda se a parlarne male fossero proprio i suoi dipendenti? Probabilmente passeresti oltre. Grazie a queste recensioni troverai le risposte più importanti alle tue domande sulle aziende a cui sei interessato e soprattutto le esperienze di chi ci ha lavorato o ci lavora tuttora. 

 

2. Indeed: come funziona?

Indeed offre agli utenti un'esperienza di navigazione semplice, rapida e gratuita, senza obbligo di registrazione. Un modo facile ed intuitivo per trovare annunci di lavoro online. Come funziona? Sono pochissimi i passaggi da conoscere, vediamoli insieme!

1. Collegati alla pagina web. Basta collegarsi alla pagina web di Indeed e utilizzare i due campi di ricerca, “Cosa” e “Dove” presenti al centro dell'interfaccia, come vedi nella figura che segue, in modo da poter indicare e inserire la posizione di lavoro che stai cercando e la località di tuo interesse in cui vuoi operare. 

Enjoy_Your_Learning_articolo_indeed.001

 

2. Avvia la ricerca. Cliccando poi su “Cerca lavoro” si ottengono diversi risultati di ricerca. Il sito raccoglie annunci di lavoro da diverse fonti online, bacheche di lavoro e siti web, quotidiani e pagine d'impiego di diverse aziende e compagnie, rendendoli disponibili all'interno di un solo portale. Ma non solo, Indeed permette anche alle aziende stesse di pubblicare sulla propria pagina proposte di lavoro gratuitamente all'interno del sito stesso. Insomma, Indeed mette a disposizione un vero e proprio ecosistema del mondo del lavoro!

3. Scorri e seleziona. Scorri e osserva tutte le offerte di lavoro disponibili e clicca su quelle che ti interessano di più. In questo modo verrai rimandato e inoltrato al sito Internet di riferimento e potrai candidarti seguendo le istruzioni che ti verranno fornite. Non inoltrerai dunque la tua proposta di lavoro attraverso Indeed, ma grazie ad esso otterrai una descrizione dell’offerta e se sarai interessato, sarai indirizzato al sito dal quale l’annuncio ha avuto origine per poter inoltrare la tua domanda di lavoro.

Insomma niente di più facile, vero? Una ricerca efficace e veloce.


Con Indeed navighi tra milioni di proposte per dare una svolta alla tua carriera

 

Indeed ti aiuta a trovare lavoro e a fare un passo avanti nella tua crescita professionale. Perché? Perché aiuta i candidati a scegliere le informazioni corrette e le giuste offerte di lavoro e allo stesso tempo aiuta i recruiter nella gestione della selezione, andando ad individuare le persone più in linea con il proprio bisogno aziendale. Se ti registri tra i vantaggi offerti che ti propone Indeed, oltre alla varietà delle proposte di lavoro, c’è il sistema di alert che ti permette di ricevere gli annunci il linea con il tuo profilo professionale direttamente via e-mail. Così non perderai l'occasione che aspettavi!

 

3. Trovare lavoro su Indeed: qualche consiglio utile

 

La vita è cambiata, il mondo digitale è un mondo a sé

 

1. “La fortuna aiuta gli audaci”. Corri i giusti rischi e osa. Solo se rischi e ti metti alla prova in situazioni non abituali, otterrai ciò che hai sempre desiderato;

2. Sii coraggioso! Devi essere coraggioso sempre e comunque, anche di fronte alle situazioni più difficili. Tante sfide e prove ti stanno aspettando;

3. Lavora su te stesso e comunicalo. Anche se l’azienda che ami o per cui vuoi lavorare non ti sta guardando, bisogna comunque trovare il modo di richiamare la sua attenzione. Bisogna essere proattivi. Studia, leggi, approfondisci e soprattutto non avere mai paura di candidarti!

Spesso ti sarai chiesto ad esempio "Cosa scrivo sotto il mio nome e cognome su LinkedIn?". La risposta a questa domanda è semplice: la tua value proposition. Devi comunicare chi sei, cosa fai e cosa vuoi fare. Pensa in grande, sii originale e soprattuto veritiero.

Il consiglio? Utilizza la tua tag-line in ottica di personal branding!!! Non mettere semplicemente l’ultima posizione occupata e non inserire tutte le tue soft skill, per quello c'è lo spazio nel summary.

 

Nella tag-line e nel summary inserire il tutto sotto forma di slogan

 

4. Candidati. Inserisci il tuo curriculum all’interno di un database che classifica la candidatura e dà maggiori informazioni ai recruiter, che stanno cercando talenti da inserire nella propria azienda. Mandare una candidatura è poi molto semplice per l’utente e il potenziale candidato.

 

Cosa aspetti? Consulta tutte le offerte di lavoro di Indeed e invia il tuo curriculum. Per rimanere aggiornato, iscriviti alla newsletter di Enjoy Your Learning!

ENTRA NELLA COMMUNITY DI MAINELMEZZO


EYL
Autore

EYL

EYL_ISCRIZIONE_STUDENTI_SIDEBAR