<img height="1" width="1" src="https://www.facebook.com/tr?id=1792794644375454&amp;ev=PageView &amp;noscript=1">

 

Il mondo evolve in continuazione, a volte in modo rapido, altre volte in modo graduale e incontrollato. La digital transformation di cui ormai si parla da anni, sta procedendo a ritmo sostenuto, trasformando le aziende tanto quanto le nostre abitudini quotidiane. E non solo, anche il mondo del lavoro e le sue dinamiche interne sono profondamente mutate. 

Come è possibile, in questo contesto, restare aggiornati? Prima di tutto devi essere aperto al cambiamento, allenare la tua mente a costruire giorno dopo giorno la digital literacy

Cosa intendiamo esattamente? Ne parliamo in questo articolo: 

Ne parliamo in questo articolo:

 

ENTRA NELLA COMMUNITY DI MAINELMEZZO

 

1. Cos'è la Digital Literacy?

Con l'espressione Digital Literacy o alfabetizzazione digitale in italiano, intendiamo la capacità di utilizzare i nuovi media per partecipare in modo attivo ad una società sempre più digitalizzata. 

Adottato per la prima volta da Paul Gilster nel 1997 nel libro omonimo, questo concetto viene definito come "l'abilità di comprendere e utilizzare le informazioni disponibili in diversi formati a partire dall'analisi di una moltitudine di fonti accessibili da pc".

Con questa definizione, Gilster sottolinea l'importanza di questi strumenti e dell'educazione al loro impiego. Non basta accedere alle informazioni, è importante possedere lo spirito critico necessario per individuare le fonti più rilevanti al fine di definire un quadro d'insieme il più completo possibile.

Padroneggiare la Digital Literacy vuol dire inoltre utilizzare con destrezza i tools e le keywords più adatti per cercare informazioni e rilevare tra queste quelle valide o meno.

 

EYL_2019_digital_literacy.003

 

2. Le soft skills nel mondo del lavoro 

Soft skills: se ne sente parlare sempre di più, ma di cosa si tratta? Le soft skills sono competenze trasversali sempre più richieste dai recruiter nel mondo del lavoro. Sono le capacità comunicative e relazionali che ci caratterizzano e che adottiamo nell'ambito lavorativo. 

Altre soft skills sono:

  • attitudine al team-work, la propensione a lavorare in gruppo in maniera efficace ed efficiente;
  • problem solving, la capacità di risolvere i problemi o le difficoltà che si incontrano sul posto di lavoro;
  • autostima e fiducia in se stessi e nelle proprie capacità;
  • intraprendenza e spirito di iniziativa;
  • flessibilità e spirito di adattamento al contesto lavorativo;
  • organizzazione dello svolgere i task assegnati nei tempi e nelle modalità stabilite.

 

Ora che hai compreso cosa siano le soft skills, vediamo più nello specifico le digital soft skills!

 

EYL_2019_digital_literacy.005

 

3. Le nuove digital soft skills 

La digital transformation ha reso più rilevante il ruolo delle digital soft skills in ambito lavorativo. Le digital soft skills sono quelle abilità trasversali che consentono di utilizzare in maniera efficiente i tools digitali. Ad esempio, nell'ambito digitale, il problem solving è la capacità di risolvere i problemi specificamente tecnici. 

A tal proposito, la Commissione Europea e l'Osservatorio HR Innovation Practice del Politecnico di Milano hanno ideato uno schema di classificazione delle digital soft skills. 

 

  • Knowledge networking: capacità di identificare, filtrare, organizzare e condividere le informazioni presenti online sui social network e sulle community virtuali;
  • Virtual communication: capacità di collaborare attraverso tecnologie digitali e gestire la propria identità personale; 
  • Digital awareness: capacità di utilizzare correttamente gli strumenti e i dati personali al fine di proteggere gli digitali;
  • Self empowerment: capacità di padroneggiare i tools al fine di risolvere problemi tecnici. 

Inoltre, secondo il report “The future of Jobs” del World Economic Forum (Wef), incrementerà il numero di domanda di lavoro che richiedono un alto impiego di tecnologia (analisi dati, esperti social, esperti di big data, intelligenza artificiale). La ricerca prevede che nel 2022 le competenze digitali più richieste saranno le "human" skills quali la creatività, l'originalità, il pensiero critico, l'attenzione al dettaglio, la flessibilità, la leadership e l'intelligenza emotiva. 



EYL_2019_digital_literacy.004

 

Ora che sai quali competenze digitali verranno richieste sempre più, investi il tuo tempo e le tue risorse per acquisire le digital soft skills che ti permetteranno di ottenere un vantaggio competitivo nel mondo del lavoro.

Per rimanere aggiornato, iscriviti alla newsletter di Enjoy Your Learning!

 


EYL
Autore

EYL

EYL_ISCRIZIONE_STUDENTI_SIDEBAR