Attenzione! Attenzione! Talent Academy sta per… cominciare. Sapete già tutto? Perdonateci l’entusiasmo: noi di Enjoy Your Learning non stiamo più nella pelle!
Manca davvero poco all’inizio ufficiale di Talent Academy, il primo Talent Formativo sul Marketing e la Comunicazione Digitale. È per questo che vogliamo segnalarvi le 5 cose utili da sapere prima di candidarvi a quello che potrebbe rivelarsi il vostro trampolino di lancio verso il mondo del lavoro. Cominciamo:
#1. Metodologia e strategia: un binomio perfetto!
Lo sappiamo, è difficile rimanere razionali di fronte ai lapsus creativi che, indisturbati, attraversano le nostre menti dopo un avvincente brief di progetto (e aspettatevi di conoscere quello per candidarvi a Talent Academy 16). I grandi geni, però, sebbene sommersi da tanti stimoli, procedono con metodo prima di dar vita a una strategia vincente, risultato di un’accurata ed efficace operazione di analisi. Infatti, una buona strategia di comunicazione parte sempre dall'ascolto del mercato e saper leggere il dato è una delle cose più importanti per dare valore a quell'ascolto. Cominciate a prendere dimestichezza con i concetti di reach, engagement, copertura, benchmarking, social listening, social analytics, competitors e comparables… vi servirà!
#2. L’importanza del WHY
La fase creativa di Talent Academy 16 si colorerà di mille sfumature: le vostre idee subiranno un'evoluzione nell'arco della stessa giornata e, spesso, si scontreranno con quelle dei vostri compagni. Poi, una particolare lampadina si caricherà di una luce più forte delle altre e riuscirà a mettere d'accordo le vostre menti. Prima, però, di tradurla in realtà, vi consigliamo di partire sempre dal WHY e, quindi, date un'occhiata alla Teoria del Cerchio d’Oro di Simon Sinek. L'obiettivo è quello di riuscire a trasmettere la vostra idea e il motivo che vi ha spinto in quella direzione. Ricordate: trasmettete autenticità!
#3. Anche l’occhio vuole la sua parte
Mai sottovalutare il potere dell’estetica! Come si possono creare delle belle slide? Quante slide si possono inserire in una presentazione? Come possiamo comunicare la nostra idea in modo chiaro e immediato? Come, come, come…..tutte domande che balzano in mente quando ci troviamo davanti alla tanto temuta slide bianca. Lo diceva Paul Arden: il modo in cui vi presentate agli altri è il modo in cui gli altri vi valutano.
Le vostre idee, infatti, dovranno trovare la loro completa realizzazione all’interno di una rappresentazione grafica (per saperne di più vi consigliamo l'articolo Blocco da slide bianca: 10 consigli per presentazioni efficaci), che andrà poi presentata in azienda davanti a una giuria di manager. Cominciate, perciò, a prendere confidenza con i principali programmi di grafica come Canva, Keynote e Photoshop; imparate, poi, a scegliere i font e i colori giusti, ossia quelli che non influenzano negativamente la leggibilità. Un’accattivante presentazione visuale, accompagnata dal suono delle vostre parole, potrà fare la differenza!
#4. Prossima fermata: Personal Branding
Il tuo Personal Brand è la ragione per cui un cliente, un datore di lavoro o un partner ti sceglie - Luigi Centenaro
Definire bene il termine Personal Branding non è semplice - afferma Luigi Centenaro (docente, primo Personal Branding Strategist italiano, orgoglioso autore e curatore per Hoepli e fondatore di PersonalBranding.it). Fare Personal Branding significa gestire in maniera strategica la propria immagine professionale, quindi nello specifico individuare e comunicare in maniera efficace perché facciamo quello che facciamo, cosa sappiamo fare, come lo sappiamo fare e, soprattutto, perché gli altri dovrebbero sceglierci. A tal proposito, Centenaro, ha sviluppato uno strumento utile: il Personal Branding Canvas. Studiatelo...vi servirà!
Perchè? Che cosa ha a che fare il personal branding con il social recruiting? Sempre più manager, prima del famoso colloquio conoscitivo, navigano sui canali social dei potenziali candidati per cercare informazioni utili a delineare il profilo e, di conseguenza, farsi un'idea di scelta. Talent Academy vi metterà fin da subito in contatto con professionisti aziendali: vi consigliamo, perciò, di cominciare a lavorare sul vostro personal branding, presidiando consapevolmente i vostri social network e capendo come poterli sfruttare da un punto di vista strategico.
#5. Be prepared: questione di skills
Talent Academy è una vera e propria palestra. Alla fine del percorso sono davvero tante le cose che un giovane talento porta via con sé nel suo bagaglio di esperienze. Tra queste, senza dubbio, vi sono le competenze: hard skills e soft skills. Competenze utili ad affrontare al meglio l'ingresso e il confronto con il mondo del lavoro. Quindi, preparatevi! Come? Noi di Enjoy Your Learning ci siamo confrontati con gli esponenti di BeInValYou - società di recruiting che supporterà EYL e Just Knock nella durante le fasi di #TA16 - per comprendere quali siano le Soft Skills richieste dalle aziende e quali, invece, alcuni consigli per redarre un CV perfetto. Dateci un’occhiata!
Allora, siete pronti ad affrontare, carichi di entusiasmo ed energia, la Sedicesima Edizione di Talent Academy? Compilate il form in basso per ricevere ulteriori informazioni sulle modalità di candidatura a #TA16 e non esitate a scriverci: saremo felici di rispondere a qualsiasi curiosità sul magico mondo di EYL!
P.S. Seguiteci sui nostri canali social (Facebook, Instagram e LinkedIN) e restate sintonizzati: sono in arrivo tantissime novità per voi!
Facci sapere cosa ne pensi di questo post!